A partire dal 1° ottobre 2024 sono entrate in vigore importanti novità normative in materia di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, con rilevanti implicazioni anche per i lavori eseguiti nei condomini. In particolare, il DM 132/2024, emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblicato in GU il 20.09.2024 ed entrato in vigore come già detto il 1.10.2024, introduce l’obbligo per le imprese e i lavoratori autonomi di possedere una patente a punti per poter operare nei cantieri.

Tale regolamento comporta nuove responsabilità per il committente e, nello specifico, per il condominio che affida lavori di manutenzione o ristrutturazione.

La patente a crediti nei cantieri: cosa prevede la normativa

L’articolo 27 del D.Lgs. 81/2008, come modificato dal DM 132/2024, stabilisce che tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili devono essere in possesso di una patente a crediti. Questa patente prevede un punteggio iniziale di 30 crediti e consente di operare solo a chi dispone di almeno 15 crediti.

La patente è soggetta a decurtazione in caso di violazioni delle norme sulla sicurezza o di accertamenti che coinvolgono il datore di lavoro, i dirigenti o i preposti. Le decurtazioni sono proporzionali alla gravità delle violazioni:

  • 20 crediti per incidenti mortali;
  • 15 crediti per inabilità permanente (assoluta o parziale);
  • 10 crediti per inabilità temporanea assoluta con astensione dal lavoro superiore a 40 giorni.

Se il punteggio scende sotto 15 crediti, l’impresa o il lavoratore autonomo non potrà più operare nei cantieri, salvo il completamento delle attività già in corso. In caso di violazione di tale divieto, è prevista una sanzione amministrativa compresa tra 6.000 e 12.000 euro e l’esclusione dai lavori pubblici per sei mesi.

Per recuperare i crediti persi, l’impresa o il lavoratore autonomo può partecipare a corsi di formazione specifici organizzati da enti accreditati, che consentono il ripristino del punteggio fino a un massimo di 15 crediti all’anno. Tale meccanismo mira a incentivare l’aggiornamento continuo e il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro posto anche che in assenza di violazioni si recuperano in automatico 20 crediti ogni biennio.

Quali lavori rientrano nell’obbligo di patente a punti?

L’articolo  89 del D.Lgs. 81/2008 rubricato Definizioni prevede che agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intendono per cantiere temporaneo o mobile, di seguito denominato: “cantiere”: qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell’ALLEGATO X.

 A sua volta l’ALLEGATO X -ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE- di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) comprende:

I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro.

Anche le imprese che operano nel settore impiantistico (elettricisti, idraulici, vetrai), quindi, sono soggette a tale obbligo se svolgono attività in cantiere. L’INL ha chiarito che chiunque operi fisicamente nei cantieri rientra nella normativa, indipendentemente dalla specifica qualifica edilizia.

Requisiti Per Il Rilascio Della Patente

I requisiti per l’ottenimento della patente a punti sono:

  1. Iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
  2. Adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;
  3. Possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità;
  4. Possesso del documento di valutazione dei rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente;
  5. Possesso della certificazione di regolarità fiscale, di cui all’articolo 17-bis, commi 5 e 6, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nei casi previsti dalla normativa vigente;
  6. Avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente.

Chi è esente dall’obbligo di patente?

Non sono soggette a tale obbligo le imprese in possesso dell’attestazione SOA (ai sensi dell’articolo 100, comma 4, del D.Lgs. 36/2023) per lavori pubblici di importo rilevante, e coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale (ad esempio, ingegneri, architetti, geometri).

Le imprese che già operano con regolarità nei cantieri sono invitate ad avviare tempestivamente la procedura di rilascio della patente per evitare interruzioni nelle attività lavorative e garantire la piena conformità alle nuove disposizioni.

I nuovi obblighi per i condomini

La normativa impone al committente di effettuare specifiche verifiche al momento della selezione dell’impresa o del lavoratore autonomo incaricato dei lavori.
In particolare, è necessario:

  • Verificare il possesso della patente a punti con almeno 15 punti, in alternativa, dell’attestazione SOA;
  • Controllare l’iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto ed  la regolarità del documento unico di regolarità contributiva di cui al Decreto Ministeriale 24 ottobre 2007
  • Accertarsi dell’idoneità tecnico-professionale dell’impresa o del lavoratore autonomo, come previsto dall’articolo 91 del D.Lgs. 81/2008;
  • Conservare la documentazione a dimostrazione di tali verifiche.

L’omissione di questi adempimenti espone il committente a responsabilità civile per culpa in eligendo (scelta negligente dell’impresa) o per culpa in vigilando (mancata sorveglianza sul mantenimento dei requisiti durante l’esecuzione dei lavori) e potenzialmente anche di natura penale, in caso di infortuni sul lavoro.

Conclusione: l’importanza di un controllo rigoroso

La patente a crediti nei cantieri temporanei e mobili rappresenta un importante strumento per garantire la sicurezza dei lavoratori e la legalità nei processi di appalto. Dal 1° ottobre 2024, tutti i committenti sono chiamati a svolgere un ruolo cruciale nella verifica della regolarità delle imprese esecutrici, con responsabilità dirette in caso di negligenza.

Building Management Group offre supporto completo nella gestione delle pratiche di sicurezza e nella verifica della conformità delle imprese, assicurando una gestione efficace e sicura dei lavori condominiali.

Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata e garantire il rispetto delle nuove disposizioni normative.

Sei alla ricerca di un amministratore condominiale professionale e competente?

Building Management Group vanta 40 anni di esperienza nella gestione ed amministrazione condominiale.